Nikon 500mm f/4G ED VR AF-S (VR=Antivibrazione; AF-S motore veloce dell'Autofocus)
Foto grandeQuesta non vuol essere una recensione dell'obbiettivo ma solo dare le mie prime impressioni su un ottica che ritengo una delle migliori scelte per la Fotografia Naturalistica.
Perche dico che è un ottica perfetta?
- Il 600 f4 va bene se siete vicino alla macchina ma se lo dovete portare in giro il peso e l'ingombro sono improponibili anche pensando che il guadagno è di soli 100mm.
- Il 300 f2.8 è sicuramente un ottica eccellente ma un po corta con certi, molti, soggetti. Si potrebbe usare un moltiplicatore 1.4x ma trovo assurdo prendere un ottica cosi per poi tenergli sempre o quasi montato il moltiplicatore.
Diciamo che l’ideale sarebbe avere sia il 300 e il 500mm.
Oppure si potrebbe optare per l’eccellente 200-400 f4 e in effetti ci ho pensato e ripensato ma la scelta per me era quasi obbligata in quanto ho già il “300mm f2.8 AF-S VR”.
Inoltre con le nuove reflex di fascia alta, come la D3, si è tornato ad avere sensori Full Frame e cioè delle dimensioni dei negativi analogici usati dalle Reflex 35mm (24x36mm), in questo modo si perde il fattore di ingrandimento dei sensori Dx /Aps.
In effetti per quanto riguarda la Fotografia Naturalistica il sensore DX/Aps ha ancora i suoi vantaggi soprattutto in buone condizioni di luce.
Il Raw della Nikon D2x ad esempio è ancora uno dei file più nitidi in circolazione se non si sale sopra i 200Iso e spesso mi ritrovo ad utilizzarla al posto della D3 la dove non posso avvicinarmi al mio soggetto (vedi laghi e foto degli Svassi).
il nuovo modello che mi è arrivato oggi va a sostituire il pur ottimo 500mm AI-P che però è sprovvisto di AF e antivibrazione.
Come per tutti i miei obbiettivi ho preso l’abitudine di fare subito dei test per rendermi personalmente conto di come si comporta sia nudo e crudo che abbinato ai moltiplicatori di Focale.
Qui sotto potete vedere i Crop al 100% (un ritaglio di un ingrandimento al 100%) di vari scatti effettuati da tutta apertura, quindi f4, sino a f11.
Come mi aspettavo chiudendo un o due diaframmi si ha il massimo della qualità ma anche a tutta apertura la resa è “notevole”.
Nella prima delle immagini realizzata a f4 ho applicato una leggera maschera di contrasto per rendermi conto di come risulta in effetti l’immagine dopo una leggera post produzione e devo dire che a mio parere il risultato è ottimo.
Nelle altre invece non ho applicato nessun Sharpening e i risultati sono quelli che mi aspettavo da un ottica di questa fascia e di questo :( prezzo
Questa è la prima a F4 a cui ho aggiunto una
leggera "Maschera di Contrasto" per rendermi conto se posso usare questo obbiettivo a tutta apretura senza sacrificare la qualità che cerco.

Direi che il risultato è ottimo.
Ora ci sono i crop delle immagini a cui non ho applicato nessun Sharpenin, in macchina ho lasciato tutto neutro, nessuna accentuazione di contrasto Sharp. o altro.


Sicuramente si vede l'aumento della nitidezza.


Se vi puo interessare potete scaricare uno dei file
Raw da qui(sono 17MB).
Come vedete dalle didascalie, pur avendo impostato Iso 800 i tempi di scatto erano molto bassi ma spero di aver comunque scongiurato problemi di mosso usando il cavalletto, il cavetto di scatto e l'alzo specchio preventivo.
Fare questi test in camera usando flash proprio non mi va, volete mettere il bello dell'aria aperta e di.......una bella giornata......di brutto tempo
Ma con i Moltiplicatori come si comporta?- TC-14E II Teleconverter, fattore di moltiplicazione 1,4x - in pratica il 500mm f4 diventa un 700mm f5.6.
Già a tutta apertura la resa è buona ma è ottima chiudendo un solo diaframma, lo userò senza problemi nei casi in cui non mi posso avvicinare.
- TC-17E II Teleconverter, fattore di moltiplicazione 1,7x che in pratica rende il 500 f4 un 850 f6.7
Chiudendo un diaframma le cose vanno meglio ma quando vedo le foto fatte con l'1.4x o senza nulla non ho molti dubbi.
Lo userò solo se sarò costretto dal tipo particolare di soggetto e dall'impossibilità di avvicinarmi, credo che un crop sia preferibile a questo moltiplicatore.
Oggi ho potuto provare sul campo il 500mm con un soggetto degno di lui....un Astore
Dati di scatto: Nikon D3; Nikon 500mm f/4G ED VR AF-S; TC-14E II Teleconverter - Iso 1600 f5.6 (quindi a tuta apertura) 1/200sec; cavalletto e cavetto di scatto.Dubitate della qualità? non vi fidate se vi dico che è ottima anche senza riduzione del rumore o manipolazioni varie?
Vi posto un ritaglio dell'ingrandimento al 100% dell'immagine a cui ho aggiunto solo un po si Sharpening e una leggera curva di contrasto.

Senza ottimizzare il rumore a 1600 Iso, e con il moltiplicatore di focale a tutta apertura...........nemmeno il 300 f2.8 si comparta cosi bene con il teleconverter
Il VR?Ossia l'anti vibrazione di seconda generazione della Nikon.
Ho avuto poco tempo per testarlo a fondo ma ho fatto solo una decina di scatti a mano libera con tempi di 1/250 a f8 e devo dire che sono state tutte ottime.........la prima impressione è che sia nettamente supreiore alla prima versione.
Alla prossima
Gerardo--------------
Dati tecnici del Nikon 500mm f/4G ED VR AF-S
Lunghezza focale
500 mm
Apertura massima
f/4
Apertura minima
f/22
Costruzione obiettivo
14 elementi in 11 gruppi (con 3 lenti in vetro ED e un rivestimento nano-crystal) e una lente protettiva a menisco
Angolo d'immagine
5° (3°10’ con fotocamera formato DX)
Distanza minima di messa a fuoco
4,0 m (AF); 3,85 m (MF)
Massimo rapporto di riproduzione
1/6.9
N. di lamelle del diaframma
9 (arrotondate)
Dimensione filtro/ghiera di fissaggio
52 mm
Messa a fuoco
Sistema di messa a fuoco interna (IF); autofocus con motore SWM incorporato e messa a fuoco manuale
Diametro x lunghezza (estensione dalla montatura dell'obiettivo)
Circa 139,5×391 mm
Peso
Circa 3.880 g
Accessori in dotazione
Paraluce con innesto HK-34, astuccio rigido a bauletto CT-504, filtro avvitabile da 52 mm, cinghia LN-1, collare per cavalletto con una sola gamba