Nei giorni scorsi hanno trovato un piccolo di Civetta Capogrosso ed è stato portato a Ricky.
Dopo avermi avvertito ci siamo informati presso un amico della Lipu, che spesso viene chiamato a soccorrere uccelli di tutte le specie, cosa fosse meglio fare.
Il suo consiglio è stato quello di alimentare temporaneamente l'immaturo di Capogrosso con un po di carne di Pollo dandogli un po di acqua, dopodiche riportarlo al piu presto nel punto esatto dove era stato trovato e lasciarlo lì, al riparo, su qualche ramo.
Se si riporta nella zona del ritrovamenteo gli adulti quasi sicurmente lo troveranno e continueranno ad alimentarlo.
Infatti in molte specie è naturale un uscita prematura dal nido (prima che sappiano volare e alimentarsi da soli) ma in tale periodo i genitori continuano ad accudire i piccoli anche se si trovano a terra e anche distanti gli uni dagli altri immaturi.
Naturalmente perche perdere un occasione simile per fare anche 2 foto
Quindi con Ricky e Flavio abbiamo portato il piccoletto, o la piccoletta

nel bosco e lo abbiamo messo su un posatoio tra gli alberi che si trovano nella zona del ritrovamento (tutti grandi larici).
Nikon D3; Nikon 70-200 f2.8 AF-S VR; Iso 400 f5.6 1/13 cavalletto e alzo dello speccio prima dello scatto.
Il tempo era veramente pessimo e dopo poco ha inizato anche a piovere, per fortuna la Civetta stava li praticamente immobile a guradarci e abbiamo potuto usare tempi molto molto lenti.
Il tempo di fare un po di scatti e poi ce ne siamo andati, nel frattemo uno dei genitori aveva emesso il tipico verso della Civetta Capogrosso, siamo tornati dopo alcune ore e la civetta non cera più ne sull'albero ne nelle immediate vicinanze.....auguriamoci che sia andato tutto bene
Penso di avervi fatta cosa gradita postando anche il verso della Civetta Capogrosso che forse non tutti conoscono......potete ascoltarlo qui
Ciao
Gerardo